Psicomamme: genitorialità, consapevolezza e creatività

Author Archives

0

Parole ed esercizi con -ciu

Elena Bottari Febbraio 7, 2019

Il suono -ciu e il suono -cu sono molto diversi. Capita però che qualcuno faccia fatica a distinguerli e a scriverli nel modo corretto. Ecco alcuni esercizi di completamento per ripassare il suono della c dolce seguito dalla i e il suono della c dura. Cuscino è una parola con la c dura, come cuccia… Leggi tutto »

0

La riproduzione sessuata: le parti del fiore

Elena Bottari Gennaio 31, 2019

I vegetali si riproducono in due modi: uno asessuato che dà origine ad esemplari uguali al donatore e uno sessuato che amplia la diversità genetica del nuovo nato e favorisce il processo evolutivo. Riproduzione asessuata dei vegetali Il metodo asessuato, detto anche riproduzione vegetativa, è la talea. Nel caso delle piante succulente basta piantare una… Leggi tutto »

0

La terra dei sussurri di Laura Frassetto

Elena Bottari Gennaio 26, 2019

La Terra dei sussurri è il racconto di un viaggio vissuto come inchiesta ma anche come rito. Vanessa è scomparsa nell’occhio del ciclone sulla costa del Micoachan e la sua amica si mette alla sua ricerca assieme al fidanzato torinese, Pier e al cugino messicano Nirvana. Ad un anno dalla scomparsa, quando le indagini sono… Leggi tutto »

0

19 modi di dire e molte parole strane

Elena Bottari Gennaio 18, 2019

Leggiamo e sentiamo spesso usare espressioni, frasi fatte e modi di dire che non sempre ci sono chiari, specialmente quando si riferiscono a usi ed eventi del passato o a parole tipiche di alcune regioni. Ecco quindi un piccolo glossario di espressioni più o meno gergali e di parole forse un po’ oscure. Alcune hanno… Leggi tutto »

0

Le 13 vite e mezzo di capitano Orso Blu

Elena Bottari Gennaio 11, 2019

Walter Moers ha creato un mondo in cui gli umani sono solo comparse e civiltà molto più interessanti prosperano da millenni secondo usanze proprie. Le tredici vite e mezzo di Capitano Orso blu è un libro di antropologia fantastica ma è anche, nella migliore tradizione della letteratura tedesca, un romanzo di formazione e un resoconto… Leggi tutto »

0

Mappa concettuale della fotosintesi clorofilliana e delle caratteristiche delle piante

Elena Bottari Dicembre 31, 2018

I vegetali sono in grado di trasformare sali minerali, acqua e anidride carbonica in glucosio attraverso la fotosintesi clorofilliana, un’attività che si serve dell’energia solare per creare il cibo delle piante (lo zucchero) e per produrre, come “scarto”, l’ossigeno indispensabile alla vita sul pianeta.  La fotosintesi clorofilliana è possibile grazie alla clorofilla e ai cloroplasti…. Leggi tutto »

0

Soggetti natalizi per la lavagna di panno

Elena Bottari Dicembre 10, 2018

La lavagna di panno è un po’ come i mattoncini da costruzione, bambine e bambini usano elementi precostituiti per creare quello che vogliono. Spostando gli elementi e aggiungendone di nuovi, le forme cambiano e si possono creare personaggi o scenari da rinnovare ancora oppure da fermare per sempre con la colla vinilica. Oltre al panno… Leggi tutto »

0

Mappa dell’Alto Medioevo e scheda di confronto tra Unni e Goti

Elena Bottari Novembre 30, 2018

Prima del Medioevo della cavalleria e dei feudi, prima delle crociate e delle grandi incoronazioni ci fu un lungo periodo di migrazioni e di rimescolamenti che portarono guerre ma anche novità in Italia, senza distruggere la struttura dell’Impero Romano e le sue leggi: tutto partì dagli Unni e dai Germani. Gli Unni Gli Unni, nomadi… Leggi tutto »

0

Il bestiario d’Italia di Gabriele Pino

Elena Bottari Novembre 23, 2018

Da Cigliano in provincia di Vercelli a Polignano a mare in provincia di Bari, questo il tragitto compiuto e disegnato a matita da Gabriele Pino, alla ricerca delle creature magiche della tradizione italiana. L’autore per nostra fortuna non ha trascurato gli esseri fatati di oggi, quelli che vivono ancora nei paesi spopolati dell’Appennino che è… Leggi tutto »

0

Tabelline da stampare

Elena Bottari Ottobre 30, 2018

L’apprendimento delle tabelline è talvolta ostico, perché sembrano astratte e campate in aria. Sono come filastrocche senza rima tutt’altro che semplici da ricordare.  Misurare e pesare la numerosità può essere di grande aiuto, così come ricordare qualche caratteristica di ciascuna numerazione. La tabellina conta un numero no e uno sì, la tabellina del tre un… Leggi tutto »

Login to your account

Can't remember your Password ?

Register for this site!