Psicomamme: genitorialità, consapevolezza e creatività

0

Ocram: emozioni in rap

Elena Bottari Febbraio 14, 2014

Dare voce alle emozioni non è facile. Uno dei modi più diretti è usare la musica che spesso ascoltiamo, pensando che interpreti bene i nostri stati mentali. I ragazzi vanno oltre, scrivono testi di canzoni e le mettono in musica utilizzando la cruda immediatezza e la metrica del rap. Così ha fatto Ocram di cui oggi scriviamo e a cui auguriamo di continuare su questa strada 🙂

Ocram è un ragazzo di 18 anni che frequenta l’ultimo anno di liceo scientifico a Roma, una vita come quella di tanti ragazzi: casa, studio, musica, uscite con gli amici.
Un bel giorno decide di incidere un disco. Fa tutto da solo 🙂
Scrive i suoi testi e per la musica si aggiusta con quanto è possibile trovare su Internet, gratuitamente e senza problemi di SIAE. Ha inventato il suo pseudonimo OCRAM (che è poi il suo nome visto allo specchio) e la grafica.

Ocram giovane rapper

Marco Dei Giudici ha cominciato a frequentare corsi di canto quando aveva nove anni, ha iniziato in un coro e ci è rimasto fino ai 14 anni.

Ma come si inizia a scrivere canzoni?
Ho iniziato in terza liceo a scrivere i primi pezzi e a registrarli.

Da dove è arrivata l’ispirazione, cosa ti ha fatto scegliere di scrivere e incidere?
Non lo so di preciso, ma penso sia stato il modo di reagire ad alcune delusioni.

Cos’è il rap per te?
Il Rap è armonia, anche se fatto di suoni bassi e martellanti. E’ quiete, è l’unico genere che, per ora, riesce sia a rattristarmi che a darmi forza; ma questa è un’immagine irrisoria rispetto a quello che mi fa provare.

Ecco qui un suo pezzo,

Ecco un estratto dal testo di “Un tipo complicato”

Ma qualcosa di bello mi ha reso più contento /In un unico momento sono uscito dal mio tempo/Ritrovandomi in una pace che non immaginavo/Cosi sono andato dove prima non volavo/ Nuvole di ispirazione dove non c’era cattiva intenzione/Era il panorama che stava sotto quel sole/ Stelle che prima mancavano di illuminazione/Ora ho aperto gli occhi e tutto ha una diversa colorazione/Ma presto finisce e un altra botta mi ferisce/Ritorno dov’ero e il sapore diventa triste/ Ho sognato un mondo che purtroppo non esiste/Ora Devo dire addio a tutte le mie conquiste/

Un tipo complicato è entrato in un gioco che non mi aspettavo/Con il rap puó liberare quello che non riusciva ad urlare / Un tipo complicato aspettava invano di parlare/ Ora solo il microfono lo fa Comunicare/ Un tipo complicato aspetta una chance da usare/Solo Ora si è deciso di voler Provare a rischiare/ La porta l’ha aperta deve solo entrare/ Non deve più scappare fatelo gridare/

Da Frankie-Nrg a Rocco Hunt, il rap ha sete di verità sul mondo e su noi stessi.
Può essere una bella terapia di sostegno e di relazione ed è uno dei generi più vitali in tutto il mondo.

 

Lascia un Commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Login to your account

Can't remember your Password ?

Register for this site!