Psicomamme: genitorialità, consapevolezza e creatività

0

Cosa fare quando ti annoi

Elena Bottari Marzo 10, 2019

Annoiarsi un po’ non è poi tanto male. Si possono mettere in moto le piccole cellule grigie, come faceva Hercule Poirot o si può fare una passeggiata in un parco e osservare la natura. Mentre cammini, i pensieri affiorano alla mente e puoi osservarli arrivare e poi andarsene oppure puoi fermare la tua attenzione su qualcosa che non ti è completamente chiaro ma ti intriga. Parole, immagini, associazioni di pensiero, scoperte: tutto questo puoi fissarlo su un taccuino o nella memoria e mentre disegni o scrivi puoi chiederti se nel frattempo la noia se ne sia andata e se il tuo stato d’animo iniziale sia cambiato.

Non c’è sempre bisogno di fare qualcosa, girovagare con gli occhi aperti e con la compagnia dei propri pensieri può essere un’attività utilissima e rigenerante. Se invece sei una persona che ha bisogno di scoprire, sperimentare o provare piccole e grandi emozioni, quel che fa per te potrebbe essere la lettura.

Leggere

Riviste o libri? Saggi o romanzi? Fumetti o manuali? Qualunque cosa tu ami leggere, troverai pane per i tuoi denti in libreria, in biblioteca, in edicola, a casa di amici e parenti con scaffali ancora inesplorati. Non bisogna farsi troppo impressionare dai generi perché ci sono saggi scritti come romanzi, romanzi scritti come manuali, fumetti scritti come libri di poesia e riviste originali che contengono spunti preziosi da mille mondi tecnici o letterari. Per trovare i libri adatti per ogni momento bisogna conoscersi un po’ e sapere che, comunque sia, uscire dal proprio seminato può farci scoprire filoni aurei nuovi o magari darci una nuova prospettiva sul mondo, magari proprio quella di cui abbiamo più bisogno.

La lettura è un’attività che ha due direzioni opposte che si integrano di continuo e che dialogano con le emozioni nostre e con quelle di cui si legge. Si esce da noi stessi e al contempo si vivono le in prima persona, proprio come nei vidogiochi, vicende narrate, vere o inventate, che producono le stesse emozioni che proviamo nella nostra vita “attiva”. I libri sono palestre di vita, di infinite vite che non vivremo mai davvero ma che sentiamo muoversi dentro il nostro orizzonte emotivo. Il nostro vissuto e le nostre sensazioni passate entrano in risonanza con le vicende narrate creando una specie di duetto tra il tempo presente e quello narrato, tra qui e altrove, tra lettore e scrittore.

Su Psicomamme.it ci sono molti articoli dedicati ai libri, puoi cercare quel che fa per te oppure andare su un pilastro della cultura mondiale, Open Culture e sfogliare le liste dei libri preferiti di scrittori e musicisti (David BowiePatti Smith). I club dei lettori norvegesi hanno compilato una lista dei 100 migliori libri di sempre ma non sono da meno i 50 scrittori e i critici letterari che hanno fatto una bellissima lista  dei top 100 per ABC Cultural.

Gli amanti delle serie tv forse ameranno i romanzi seriali: la collana dei gialli su Miss Marple, l’esilarante epopea dei Blandings o dell’impeccabile Jeaves, la trilogia di Jean Claude Izzo, i romanzi su Duca Lamberti scritti da Scerbanenco o la splendida serie su Arthur Dent nata dalla penna di Douglas Adams. Chi invece cerca i solitari di grossa caratura non ha che da leggere Vita e destino di Vasilij Grossman, Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust o Guerra e Pace di Lev Tolstoj.

Guardare vecchi film

On-line si trovano molti ottimi vecchi film in tutte le lingue del mondo. Alcuni sono pilastri della storia del cinema come La grande illusione di Jean Renoir o Mon oncle di Jacques Tati. Perché non guardare Pagliacci di Federico Fellini? Un altro ottimo consiglio sono i meravigliosi film su Miss Marple interpretati dall’inimitabile Margaret Rutherford!

La rete è una miniera inesauribile di film di animazione

Ecco altri bellissimi cartoni animati con direttamente dalle nomination agli Oscar del passato:

Creare e colorare

Ami gli album da colorare? Se ne trovano di bellissimi negli archivi delle librerie on-line. Botanica, temi geometrici e naturalistici, immagini vintage da stampare e colorare. Puoi scegliere i disegni di Paula Dias che trovi qui o altri ancora.

Gallina e pulcino disegno

Puoi imparare a dipingere o a fare dei collage da fotocopie grazie ai tutorial on-line del Moma

Puoi anche scoprire che per realizzare una vera lacca coreana ci vogliono mesi di lavoro e capacità sovrumane nel video-documentario How a traditional Korean inlaid lacquer box is made from Victoria and Albert Museum on Vimeo.

Cucire

Se sei più il tipo da ago e filo, puoi cimentarti con la stoffa. Ecco alcune idee simpatiche e utili per creare con il cucito:

 

rana di stoffa
La foto in anteprima è tratta da Josie’s Legacy, film del 1014

Lascia un Commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Login to your account

Can't remember your Password ?

Register for this site!