Psicomamme: genitorialità, consapevolezza e creatività

0

L’uomo della strada di Roberto Totaro

Elena Bottari Maggio 5, 2016

C’ è un omino serio che solca la strada come Flint i sette mari. Giacca e cravatta, sembra un po’ il signor Rossi ma forse ha qualcosa anche di Clouseau. Si muove in solitaria, a piedi, in un limbo stradale che incrocia “piccole città pettegole e piene di pregiudizi”, viene colto di sorpresa dai dissuasori, assiste a rapimenti di innocui alieni e osserva tutto, un po’ umarel, un po’ pellegrino che ogni tanto perde la strada o si illude di poterla scegliere.

Leggere “L’uomo della strada” di Roberto Totaro, edizione Comix, è come camminare in mezzo ai luoghi comuni e ai loro antidoti a loro volta calcificati al punto da sembrare pregiudizi. Tra massa e distinzione ci si aggira in uno spazio popolato da zombie e da pecore impegnate a testare treni superveloci o a prendere la mira in battute di caccia. Esseri mitici, donne pubblicitarie e donne della strada, di carta e in carne e ossa, si alternano a sprechi di denaro pubblico, prati e balle di fieno maniacalmente ordinate. L’opera dell’uomo e gli elementi della natura paiono ugualmente strampalati e non c’è un senso a parte l’andare avanti dell’omino che ogni tanto si rilassa e rischia grosso.

Roberto Totaro colora tutto di un sano, etereo, puro pessimismo. Senza la minima traccia dell’odiato e modaiolo sarcasmo, si ride di battute vecchissime e infelici scorciatoie lungo strade che, in tempi di crisi, diventano coperte.

Leggi anche

 

 

Lascia un Commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Login to your account

Can't remember your Password ?

Register for this site!